Fabio Marcaccini presenta:
Patrizia Poli: la signora dei filtri

.
L'inchiesta


Si sparse la voce che stavano arrivando quelli dell'inchiesta e subito la strada principale, la piazza, la chiesa e la bottega di mastro Scoldig, formicolarono di gente che entrava ed usciva, che si raggruppava, che indugiava sugli usci, come a dover dire ancora un'ultima cosa, come ad attendere un ulteriore ragguaglio. Mastro Scoldig stesso si recò fino all'isba della Baba Iaga, ma non ne fece parola ad anima viva. Ce n'erano state tante d'inchieste, pensava rimasticando le poche parole attinte a costo di due galline dalla decrepita saggezza della Baba; Varbad di Valgelata era stata raggiunta da un'infinità di funzionari governativi, che avevano sfidato i rigori dell'inverno boreale, le zanne dei lupi, le buie gole del Passo del Vento, pur di far domande alla popolazione.
Chiedevano di tutto, dalla salute, ai raccolti, al numero di lupi avvistati, alla gradazione annuale della birra, e poi studiavano, catalogavano, tassavano. Funzionari zelanti imperversavano in su ed in giù, agitando cartellette che riflettevano la neve, che catturavano la fiamma delle candele sui davanzali, che assorbivano il riverbero dei caminetti, che brillavano insieme ai fuochi degli gnomi, che illuminavano la notte artica, le casupole fumose, il torrente algido su cui le ragazzine disegnavano ragnatele di ghiaccio con le lame dei pattini.
Ma un'inchiesta come quella che s'attendeva faceva palpitare di paura il petto di mastro Scoldig il falegname. Questa volta non s'andava ad indagare sul formaggio, sul pane cotto a legna, sulle visite in chiesa, stavolta i funzionari avrebbero chiesto ad ognuno, né più né meno, se era felice. Erano queste le voci incredibili giunte dai paesi dove l'inchiesta era già arrivata.
Affrettando il passo giù per il sentiero, Mastro Scoldig si grattò preoccupato la grossa testa lanosa. La Baba Iaga non gli aveva saputo dire quanto avrebbe pesato la quota di felicità del capofamiglia. Lui, fra tronchi da segare e assi da piallare, a dire il vero non s'era mai sentito né felice né infelice, non s'era nemmeno mai fatto quella singolare domanda.

Rincasando, Solveig si annodò il fazzoletto sotto la gola perché stava riprendendo a nevicare. Mastro Scoldig il falegname non c'era, le avevano detto che era uscito presto, che si era inerpicato su per il sentiero della collina senza dire dove andava.
Era stato un giorno cupo, il sole non s'era dato neppure la pena di levarsi, trattenendosi tutto il tempo a sonnecchiare sul bordo dell'orizzonte, ed i lumi nelle case erano rimasti sempre accesi. I primi fiocchi le volteggiarono sul naso intirizzito e si sfarinarono ai suoi piedi.
La slitta di Peer passò tintinnando. Un suono malinconico, che indugiò nell'aria accompagnato dal bramito delle renne, familiare come il suono della propria voce.
Solveig camminò a testa bassa fino alla porta di casa, senza mai guardare dentro le finestre illuminate, senza ascoltare le risa, le voci dei bambini, le ninnananne cantate dalle madri.
Era stata da Mastro Scoldig per rivendere la culla, perché era di legno buono, con i soldi si poteva comprare un po' di burro. La culla non serviva più, il bambino era morto tre notti prima.
La moglie di mastro Scoldig aveva parlato dell'inchiesta, ormai tutti non parlavano d'altro. Ma cosa avrebbe detto lei, Solveig dalle lunghe trecce, come la chiamava Ugric, cosa avrebbe mai potuto rispondere alle domande del funzionario?
Adesso la slitta era nel cortile, il cugino Peer stava già scaricando le fascine. Le chiese come stava, le sorrise col fiato che si rapprendeva in nuvole gelate attorno alla sua bocca.
La febbre che aveva ucciso il bambino, gli rispose brusca, le aveva procurato una grande spossatezza, come se qualcuno fosse aggrappato alle sue budella e la spingesse giù. Poi entrò in casa, rapida. La nonna aveva messo a scaldare la birra sulla stufa ed ora rammendava una calza. La sua faccia era una macchia d'ombre grinzose nell'angolo accanto al fuoco. Ogni inverno s'avvicinava di più alla stufa, s'ingobbiva fin quasi a fondersi col tubo fuligginoso, fino ad entrare, seggiola e tutto, nel canto fra la piastra rovente ed il muro, dove prima - Solveig l'avrebbe giurato - non sarebbe stata neppure la spalliera della seggiola. Sua nonna era fatta della stessa pasta degli elfi, sfuggente e buia come loro.
Solveig la informò che quel che si doveva fare era stato fatto, poi cominciò a pelare le rape. Le calò nell'acqua insieme alla cipolla e alle erbette e le salò con qualche lacrima segreta. Curva sul paiolo, con la faccia contro il muro per non farsi vedere dalla nonna, rifletté che l'ultimo legame con suo marito se n'era andato tre notti prima. Il figlio di Ugric era morto di febbre, come morto era suo padre, quando la punta della lama che stava forgiando gli si era conficcata nello stomaco. L'aveva trovato lei, suo marito Ugric - Ugric il forte, Ugric il fabbro - steso davanti al fuoco che ribolliva nella fucina, col pezzo ancora da finire, con la vita ancora tutta da vivere.
"Me ne vado, Solveig dalle lunghe trecce", le aveva detto, chiamandola col nome datole un mattino di disgelo, in cui era sceso dalle montagne carico di arnesi, "me ne vado, ma tu hai ancora il nostro bambino e così non ci lasciamo davvero."
Che cosa poteva rispondere lei alle domande incalzanti del funzionario, ora che invero nulla di lui restava?

Peer cominciò ad accatastare la legna accanto alla stufa, guardando le mani di Solveig, sua cugina, bianche e lisce anche dopo tanti lavori di casa. Erano mani di fata, le stesse mani che arrotolavano le palle di neve e gliele tiravano sul collo, quando la nonna li prendeva tutti e due per le orecchie arrossate dal vento e li riportava in casa a pedate.
C'era questa faccenda dell'inchiesta, di cui aveva sentito parlare all'osteria, dove mastro Scoldig, dopo tre boccali di birra, si era sporto verso di lui e, all'orecchio, in tutta segretezza, gli aveva confidato d'aver parlato con la Baba Iaga, per saperne un po' di più su questa nuova tassa, ché poi, alla fine, di questo si trattava, sempre di soldi, e lui, povero falegname che aveva passato tutta la vita in mezzo alla segatura, che cosa ne capiva della felicità?
Poi era crollato sul tavolo e si era messo a russare. Allora Peer si era affrettato a riprendere la strada di casa, per quella smania che sempre a sera lo afferrava di tornare da lei, di ritrovare la sua voce bassa e dolce, il suo modo di voltare gli occhi dall'altra parte quando lui la guardava, che pure questo di lei gli piaceva.
Chissà se Solveig aveva sentito parlare dell'inchiesta? Da quando il bambino era morto, non le si poteva rivolgere nemmeno la parola per quanto era ombrosa.
Invece lui non stava più nella pelle al pensiero che presto, a giorni addirittura, qualcuno, per la prima volta in tutta la sua vita, gli avrebbe chiesto se era felice.
"Peer, sei felice? Sei felice, Peer?"
Nessuno ti fa una domanda così, bella, diretta. Non gliela aveva fatta mai Solveig, quando mugolava nel soppalco abbrancata a quell'orso sceso dalle montagne per rubarle il cuore che, se non ci fosse stato lui, avrebbe potuto essere suo. Non glielo chiedeva la nonna, cuor d'oro, sì, ma tutta persa nelle sue ombre, con l'occhio distante, già avviato sui sentieri d'un altro mondo. Non glielo chiedevano gli amici mai, all'osteria o sulla strada, perché ognuno aveva qualcosa da fare, gli affanni suoi, ed a nessuno veniva in mente di farti una domanda così.
Ma finalmente ora qualcuno gliela avrebbe fatta la domanda, e, dopo, avrebbe pure ascoltato la risposta, non come quando la gente ti chiede come stai senza aspettarsi che tu dica qualcosa. Il funzionario avrebbe teso l'orecchio, avrebbe raccolto le sue parole, le avrebbe annotate premurosamente, avrebbe riempito di crocette le caselline del foglio e poi chissà, altro che tassa, dall'inchiesta sarebbe uscita una soluzione,
qualcosa di buono per tutti, te l'avrebbero mandata davvero la felicità, magari per posta, o appesa al collo ingioiellato di una renna.
Sei felice Peer, questo gli avrebbero chiesto e lui non aspettava altro per rispondere che, diamine, no che non era felice, non si ricordava nemmeno più cosa fosse la felicità, dall'ultima volta che lei gli aveva sorriso, che gli aveva tirato una palla di neve con quelle sue mani di fata. Anche se c'era un buon fuoco dalla nonna e la birra schiumava bollente sul fuoco, non si poteva essere felici nella stessa casa dove Solveig, la sua Solveig dagli occhi sempre umidi, piangeva per un orso sceso dalle montagne.
Dal suo cantuccio d'ombra, gli occhi semiciechi della nonna seguivano la zuppa che fumava sul fuoco e quella sua nipote che la allungava con le lacrime. Non aveva bisogno di cartelle fosforescenti per conoscere ciò che avevano nel cuore i nipoti. Era vecchia e la madre di sua madre aveva sangue elfo nelle vene.
Il figlio di Ugric, povera anima, ora danzava con gli gnomi, misera fiammella di fuoco fatuo sulla palude, ma questo a Solveig non andava detto, lei preferiva credere in una nuova stella accesa nel cielo dal popolo della foresta.
E come sciogliere il dolore di quegli altri occhi fedeli,
come confortarli, come aiutarli a combattere gli spettri di Ugric il fabbro e di suo figlio?
A giorni quelli dell'inchiesta sulla felicità sarebbero arrivati in paese. Forse, con un po' di fortuna, si sarebbero dimenticati di lei, vecchio cantuccio d'aria senza forme, mucchio d'ossa e cenci.
O, magari, ce l'avrebbe fatta morire prima che la scovassero.

 
 

IL QUINTOMORO
EDITORE:
MAURIZIO SILVESTRI - P.Iva: 01471820496
LIVORNO MAGAZINE © Periodico di Informazione, Storia Arte e Cultura della Città di Livorno
Aut.ne Tribunale di Livorno n° 3/07 del 13.02.2007 - Direttore Responsabile: MAURIZIO SILVESTRI
Tutti i diritti riservati .:. All right reserved - Vietata la riproduzione anche parziale non autorizzata