Interessante scoperta nel Cimitero Inglese di Livorno
Ritrovato il medaglione funebre di Francis Horner
Realizzato dal celebre scultore Sir Francis Chantrey nel 1820,
oggi è custodito al Museo Fattori di Villa Mimbelli



La tomba di Horner nel 1843


dall' Ufficio Stampa del Comune di Livorno
***********************************

Livorno, 17 maggio 2013 - E' opera di Sir Francis Chantrey, uno dei massimi scultori inglesi della Londra Regency, il medaglione funebre datato 1820 raffigurante il parlamentare britannico Francis Horner ritrovato nell'antico cimitero inglese di Livorno.
A scoprirlo - si riteneva che fosse stato rubato o disperso - sono stati i membri dell'associazione culturale "Livorno delle Nazioni" durante i lavori di manutenzione del cimitero, che hanno trovato il reperto a poca distanza dallo stesso sepolcro di Francis Horner in cui era in origine incastonato.
Si tratta di un ritrovamento prezioso in quanto il medaglione, con il ritratto del defunto in dimensioni reali, per quanto spezzato in tre parti, rivela tutta la bellezza e la capacità artistica di Chantrey di trasferire nell'opera acutezza psicologica ed uno sbalorditivo realismo.
Ci troviamo pertanto di fronte ad una scoperta che a distanza di circa due secoli riporta alla luce due personaggi storici di rilievo: Francis Horner, uomo politico e studioso , uno dei maggiori rappresentanti del partito dei Whig nel Parlamento Britannico del 1808, morto all'età di trentanove anni; e Sir Francis Chantrey passato alla storia come uno dei maggiori scultori neoclassici, celebre per le statue raffiguranti personaggi importanti (dedicata a Horner ha realizzato una statua che si trova all'interno dell'Abbazia di Westminster) ma famoso anche il lascito testamentario che ha permesso la costituzione del primo nucleo della Tate Gallery.

Oggi il medaglione funebre di Francis Horner è conservato presso il Museo "G.Fattori" di Villa Mimbelli in attesa di un suo restauro e di una sua più consona collocazione.





< a sinistra la tomba di Horner oggi

Il ritrovamento del medaglione funebre
scolpito da Francis Chantrey
per la tomba di Francis Horner
presso l'antico cimitero degli inglesi di Livorno
Museo Civico "G. Fattori", Livorno - 17 maggio 2013


L'associazione culturale Livorno delle Nazioni.
L'associazione culturale Livorno delle Nazioni, formalizzata nel 2011, ha come obiettivo lo studio, la divulgazione, la protezione e il restauro dei beni culturali legati alle comunità straniere residenti a Livorno dal XVI al XX secolo. L'impegno dell'associazione si è concentrato finora sui luoghi della memoria e del culto, in particolare sull'antico cimitero degli inglesi di via Verdi.
Nel 2012, durante i lavori di pulizia e manutenzione che l'associazione effettuava al cimitero volontariamente fin dal 2009, sono stati ritrovati i tre frammenti marmorei di un ritratto a medaglione presso la tomba del parlamentare britannico Francis Horner. Le ricerche preliminari hanno permesso di identificare la scultura con quella eseguita da Sir Francis Chantrey su commissione del fratello del defunto, Leonard, tra il 1818 e il 1820 e destinata al monumento sepolcrale dello Horner.

L'antico cimitero degli inglesi di Livorno
L'antico cimitero degli inglesi di Livorno rappresenta uno dei cimiteri storici più particolari ed importanti, certamente per Livorno e la Toscana, ma più in generale per l'Italia ed il Mediterraneo. Finora essenzialmente trascurato dalla storiografia, ha subito, nel tempo, numerose ingiustizie, in parte legate alla poca attenzione verso i cimiteri, tipicamente italiana, ed in parte legate alle vicende storico-urbanistiche di Livorno. Chiuso dal 1839, è stato lentamente abbandonato dalla comunità britannica di pari passo con la scomparsa della Nazione. Bombardato durante la seconda guerra mondiale, fu "restaurato" sommariamente nel dopoguerra e definitivamente soffocato dalle costruzioni che sono sorte intorno, in ultimo il Parcheggio Odeon. L'assenza di una documentazione archivistica locale facilmente reperibile ha alimentato numerose e strampalate ipotesi sulle sue origini fino a che l'associazione Livorno delle Nazioni ha rintracciato il documento principe che stabilisce la sua fondazione al 1644-1645. Questa datazione, che anticipa di quasi cento anni la data comunemente nota del 1737, rende il cimitero di Livorno il più antico del suo genere in Italia e il più antico ancora esistente nel bacino del Mediterraneo. Nei quasi 200 anni di attività vi sono state erette oltre 500 tombe appartenenti a persone provenienti da una decina di nazioni diverse; tra esse vi sono mercanti, marinai, politici, scrittori, poeti, nobili, ministri del culto, viaggiatori... Lo stile dei monumenti spazia dal barocco al neoclassico, comprendendo tombe di ogni genere, dalle piccole steli verticali ai grandi monumenti ricchi di simbologie funebri pagane, alle straordinarie tombe "a tumulo" mutuate dalla cultura ebraica sefardita, di cui il cimitero degli inglesi di Livorno sembra essere l'unico esempio al di fuori dei cimiteri ebraici.


Il medaglione ritrovato



Il medaglione oggi

La tomba monumentale
di Francis Horner e il ritratto a medaglione

Francis Horner venne sepolto nell'antico cimitero degli inglesi di Livorno l'11 febbraio 1817, tre giorni dopo la sua morte a Pisa durante i quali il Dott. Andrea Vaccà Berlinghieri aveva eseguito l'autopsia, riscontrando una rara malformazione dei polmoni. Alla cerimonia funebre, celebrata dal reverendo Thomas Hall, parteciparono numerose persone tra le quali la futura moglie di Jean Charles Sismondi, Jessie Allen, accompagnata dalla propria famiglia. L'inumazione avvenne nella zona sud-est del cimitero, in un'area scelta dal fratello Leonard Horner. Il sepolcro venne coperto con una semplice lapide che sarebbe poi stata sostituita, a spese del padre, da un grande monumento marmoreo progettato da Sir Henry Englefield. La tomba, in stile neoclassico, fu costruita come un sarcofago antico; oltre alla doppia iscrizione in inglese e latino, presentava anche un medaglione col ritratto del defunto in dimensioni reali. Il medaglione era stato commissionato dal fratello Leonard allo scultore Sir Francis Chantrey nel 1818 e terminato nel 1820. La tomba divenne ben presto una delle più celebri del cimitero e numerosi visitatori contemporanei testimoniarono lo sbalorditivo realismo del ritratto. Presumibilmente danneggiata durante la seconda guerra mondiale, la tomba è oggi in condizioni di notevole degrado: il coperchio è quasi interamente crollato, l'interno, ormai esposto, è stato ricoperto dalla vegetazione, le iscrizioni hanno subito il furto degli inserti metallici mentre il medaglione, finora ritenuto anch'esso rubato o disperso, è stato ritrovato spezzato in tre parti nei pressi del monumento stesso. L'associazione ha immediatamente segnalato il ritrovamento alla Soprintendenza di Pisa e alle due studiose che hanno in passato trattato l'argomento: le prof.sse Cinzia Maria Sicca dell'Università di Pisa e Alison Yarrington, Presidente dell'Association of Art Historians. È stato poi raggiunto un accordo col Comune di Livorno, d'intesa col Consolato Britannico di Milano e la Ven. Arc. della Misericordia di Livorno, per il trasferimento temporaneo dell'opera presso il Museo Civico Fattori, in attesa di un auspicabile restauro.

Francis Horner (Edimburgo 1778- Pisa 1817)
Uomo politico e studioso di economia; avvocato e deputato nel Parlamento Britannico dal 1806, divenne uno dei maggiori rappresentanti del partito Whig, opponendosi al monopolio commerciale della Compagnia delle Indie Orientali e all'introduzione delle Corn Laws, ovvero quella serie di provvedimenti protezionistici introdotti nel 1815 che imponevano dazi sull'importazione di derrate agricole nel Regno Unito. Fu convinto sostenitore dell'abolizione della schiavitù e denunciò alcuni casi emblematici di sfruttamento del lavoro minorile nelle fabbriche inglesi (su questo punto si impegnò assiduamente il fratello Leonard che venne pubblicamente ringraziato da Karl Marx nel Capitale).
Sono noti il suo impegno a favore dell'emancipazione dei cattolici e la stima che di lui ebbe Ugo Foscolo, che pubblicò una traduzione dei suoi discorsi parlamentari.
A causa della sua costituzione fragile, i medici gli consigliarono di passare l'inverno del 1816 in Italia, dove si recò nel novembre di quell'anno, ma la malattia, ormai in stato avanzato, lo uccise a Pisa nel febbraio successivo. Del trasporto del cadavere al cimitero protestante inglese di Livorno si occuparono il fratello Leonard insieme alla famiglia di Jessie Allen.

Sir Francis Chantrey (Norton 1781- Londra 1841)
Pittore e disegnatore, divenne uno dei massimi scultori inglesi della prima metà dell'Ottocento. Si affermò a Londra per i suoi busti-ritratto, caratterizzati da acutezza psicologica e precisione realistica.
Gli diedero fama le statue di celebri personaggi come Giorgio IV, Lord Melville, George Washington, William Pitt, James Watt e il duca di Wellington. Fra le sue opere più famose si ricordano i monumenti di Mariamne Johnes, di David Pike-Watts a Ilam, della duchessa di York a Weybridge, di Lady Vernon a Hanbury (Worcester) e dell'arcivescovo Stuart in Armagh. Notevoli anche le statue di Sir Joseph Banks nel Museo di storia naturale di Londra, dello stesso Francis Horner nell'Abbazia di Westminster e di Cyril Jackson nella Christ Church di Oxford. Il suo busto più bello è forse quello del grande scrittore Sir Walter Scott.
Chantrey è anche importante per il lascito testamentario che fece alla Royal Academy per l'acquisto di opere d'arte britanniche al fine di costituire una collezione nazionale. Questo fondo ha permesso l'acquisizione di centinaia di opere pittoriche e scultoree oggi conservate nella Tate Gallery di Londra.

 
 

IL QUINTOMORO
EDITORE:
MAURIZIO SILVESTRI - P.Iva: 01471820496
LIVORNO MAGAZINE © Periodico di Informazione, Storia Arte e Cultura della Città di Livorno
Aut.ne Tribunale di Livorno n° 3/07 del 13.02.2007 - Direttore Responsabile: MAURIZIO SILVESTRI
Tutti i diritti riservati .:. All right reserved - Vietata la riproduzione anche parziale non autorizzata